Cosa fare in caso di decesso in casa?
In caso di decesso in abitazione, contattare immediatamente il 118 o il medico di base. Si procede successivamente alla scelta dell’impresa di onoranze funebri, concordando l’eventuale trasferimento della salma.
E’ possibile organizzare da soli il funerale?
No, perché il trasporto della salma è consentito solo con l’utilizzo di mezzi idonei (autofunebre), nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti. L’impresa di onoranze funebri può inoltre mettersi al servizio di chi lo richiede per l’espletamento della parte burocratica, contattando gli uffici preposti per il rilascio delle autorizzazioni specifiche, prendendo inoltre accordi, se richiesto, con il cimitero di destinazione.
Quali servizi sono obbligatori in un funerale?
Il feretro, corredato da specifici accessori a seconda del tipo di sepoltura, costituisce elemento necessario per il trasporto funebre al cimitero di destinazione, che deve avvenire esclusivamente mediante l’utilizzo di automezzo idoneo.
Cosa fare in caso di morte violenta o in luogo pubblico?
E’necessario avvertire l’autorità giudiziaria (chiamando il 112 o il 113), la quale, eseguiti gli accertamenti di legge, darà disposizioni per la rimozione della salma.
Come si sceglie l’impresa funebre?
I reparti ospedalieri ed in genere le strutture sanitarie dovrebbero fornire l’elenco delle imprese operanti sul territorio per indirizzare la scelta.
Indicazioni si possono reperire sul web o sugli elenchi telefonici.
Sulla scorta di esperienze dirette o indirette si può valutare il grado di competenza e di adeguatezza dei prezzi.
Diffidare di chi prende contatti all’interno degli ospedali o delle strutture sanitarie in genere, offrendo servizi funebri.
Scegliere con tranquillità e basandosi sulla fiducia.
Si può richiedere un preventivo di spesa?
ASER si impegna a fornire a tutti i propri clienti un preventivo scritto e analitico di spesa, sulla base dei servizi e delle forniture richiesti.
La fattura successiva alla prestazione deve essere emessa per l’intero importo.
Si applica l’IVA sul funerale?
Le prestazioni funerarie sono esenti da IVA.
Si possono detrarre in dichiarazione dei redditi le spese funerarie?
Le spese relative al funerale possono essere detratte nel limite di € 1.550 per ciascun decesso. Tale limite vale anche nel caso in cui la spesa relativa allo stesso defunto sia sostenuto da più soggetti, o nel caso in cui il pagamento sia ripartito su più anni. Le spese devono essere documentate da apposite fatture e si applicano per la morte di qualunque persona, indipendentemente dal rapporto di parentela. Per potere beneficiare delle detrazioni il pagamento deve avvenire da un sistema “tracciabile”.
Da chi possono essere detratte le spese funebri?
La detraibilità spetta al soggetto che ha sostenuto le spese.
La detrazione (nel limite imposto) può essere ripartita tra più persone, qualora sul documento contabile, anche se intestato ad unico soggetto, sia annotata una ripartizione delle spese sottoscritta dallo stesso intestatario del documento.
Se la spesa è sostenuta da soggetti diversi dall’intestatario della fattura, affinchè questi possano usufruire della detrazione, è necessario che nel documento originale di spesa sia riportata una dichiarazione di ripartizione della stessa sottoscritta anche dall’intestatario del documento.
Una salma può essere trasferita all’estero?
Si possono effettuare trasporti funebri verso l’estero, valutando opportunamente soluzioni alternative all’autofunebre, come il volo aereo o la preventiva cremazione.
Le urne cinerarie possono essere trasportate da mezzi privati?
Il trasporto di urne cinerarie così come il trasporto di cassettine di resti si può effettuare anche con automezzi privati.
Un cittadino straniero può essere seppellito in Italia?
Qualsiasi cittadino straniero può decidere se seppellire il proprio caro in Italia o se rimpatriare la salma nel paese di origine del defunto. In questo caso sarà cura dell’impresa la predisposizione di tutti i documenti comunali e consolari per l’ottenimento del passaporto mortuario.
Si può organizzare una cerimonia funebre secondo usanze e tradizioni diverse da quelle della religione cattolica?
Nel rispetto delle fedi e delle convinzioni religiose di ciascuno, si possono seguire usanze e riti funebri secondo la religione di appartenenza.